Dal Chiapas racconto di un viaggio ai confini con l’umanità...

9 Ottobre 2017 di
in
Comunicati

La nostra compagna Angela Bellei si trova in Chiapas, e ci invia questo racconto sulla vita della comunità indigena di San Juan Bautista, che si trova a 10 Km dal dal centro di San Cristobal. Angela Bellei è una storica dirigente di Rifondazione Comunista, è miltante della causa zapatista e componente del Comitato Politico Federale di Modena. Vi invitiamo a leggere il suo racconto dal Chiapas colpito dal sisma del 7 settembre 2017: Dal Chiapas con paura e fiducia Il mio amico giornalista Fredy Lòpez Arèvalo (che ho ospitato a Roma per alcuni mesi), giovedì 5 ottobre scorso, mi ha proposto di accompagnarlo in una comunità indigena che dista 10 chilometri dal centro di San Cristobal. Doveva consegnare sacchetti di calce per la costruzione di un piano d’appoggio del forno, ormai terminato, e per...

read more

Sui 550 alloggi a Vaciglio-Morane hanno ragione i cittadini di Modena...

4 Ottobre 2017 di
in
Ambiente e Beni Comuni, Comunicati

In questi giorni nei quali è in via di approvazione la nuova Legge regionale urbanistica e il Piano Urbanistico di Modena dovrebbe vedere la luce, un folto gruppo di modenesi è uscito di casa per dire che vogliono una città con meno cemento, più verde e una migliore qualità della vita. Per noi che facciamo della partecipazione un valore è un bel segnale, e chiediamo ai modenesi di andare fino in fondo per fermare scelte presentate come innocue ma che si scoprono per quello che sono solo a un passo dalla loro realizzazione. Il dibattito sulla realizzazione di 550 alloggi nell’area Morane-Vaciglio sembra nuovo, ma in realtà appartiene alla storia recente di Modena, alle scelte urbanistiche compiute dalla Giunta Pighi, con la figura principale dell’assessore Sitta, e alla line di continuità politica con la...

read more

Insultata la memoria di Gina Borellini

3 Ottobre 2017 di
in
Comunicati, Costituzione - Antifascismo - Resistenza

A chi dice che è inutile e antiquato parlare di fascismo, mostriamo le scritte apparse il 3 ottobre 2017 sulla stele dedicata alla partigiana Gina Borelini (Medaglia d’oro al valore della Resistenza) al Parco della Resistenza di Modena. A chi pensa che siano “ragazzate” ricordiamo che la dittatura in Italia è nata così, minimizzando, non indignandosi, lasciando che la prepotenza vigliacca corrompesse le menti di tante e tanti. Non facciamoci sorprendere, non dimentichiamo ciò che è stato e che può tornare. Uniamoci in una frontiera di pace, inclusiva, dove non vi siano penultimi che lottano contro ultimi, dove lo scopo comune sia una società giusta e solidale. Judith Pinnock – Segretaria PRC Federazione di...

read more

Fermare la privatizzazione dei beni comuni è possibile. Da Carpi un esempio di lotta vincente...

2 Ottobre 2017 di
in
Ambiente e Beni Comuni, Comunicati

Aimag è una società che gestisce il servizio idrico, l’energia elettrica e il ciclo dei rifiuti per 21 Comuni a cavallo fra la provincia di Modena e la provincia di Mantova, ed è entrata nelle mire di Hera, la grande multiutility del nord che monopolizza il “mercato” dei servizi pubblici locali. Ma Hera non aveva fatto i conti con i carpigiani, comunità che da tempo è abituata a difendere i beni comuni. Fondere Aimag con Hera significava dire addio alla società dei Comuni e rinunciare per sempre al ruolo pubblico nella gestione dei servizi pubblici locali. Contro questa ipotesi, sostenuta da un pezzo significativo del Pd modenese, il locale Comitato per l’acqua pubblica si è attivato e ha restituito la parola ai cittadini facendo uscire dalle aule istituzionali e dalle stanze dei partiti una...

read more

Dal Chiapas con paura e fiducia

11 Settembre 2017 di
in
Comunicati

Pubblichiamo questo racconto dal Chiapas colpito dal sisma del 7 settembre 2017 di Angela Bellei, compagna del Comitato Politico Federale di Modena, storica dirigente di Rifondazione Comunista e miltante della causa zapatista. In questo paradiso incastonato tra le montagne del sud-est messicano si sono abbattuti, in una notte, terrore e morte. San Cristobal de las Casas il 6 settembre scorso si presentava come di consueto: la magnifica Cattedrale, lo zocalo con le panchine verdi occupate da donne di varie etnie che ricamano e cercano acquirenti per i loro tessuti ricamati e gli andador verso la Madonna della Guadalupe e l’ex convento del Carmen. Settembre non è stagione di turismo di massa ma qui in Chiapas vale sempre la pena di venirci, anzi, si gusta appieno il sapore della cultura e delle tradizioni locali senza...

read more

Carpi, Referndum Aimag: il Pd rispetti l’esito del voto...

11 Settembre 2017 di
in
Ambiente e Beni Comuni, Comunicati

Il 97% dei carpigiani che si sono recati alle urne nel referendum (vedi l’esito del voto) per fermare la privatizzazione di Aimag ha chiaramente detto che la società non può essere ceduta ad Hera e che i servizi, a partire dall’acqua, devono rimanere pubblici e non possono essere oggetto di lucro. Questa, secondo Rifondazione Comunista, è la corretta interpretazione del voto, e invitiamo la giunta e il Pd, che ha la maggioranza in consiglio comunale, a rispettarne l’esito anche se il quorum non è stato raggiunto. Non è lo strumento referendario ad essere sbagliato, è la politica che non ascolta i cittadini ad essere sbagliata. Perché il Comune di Carpi, anziché pensare alla privatizzazione di Aimag, dovrebbe fare solo una cosa: condurre Aimag verso una gestione interamente pubblica, come chiesto con la vittoria del...

read more

AIMAG: al Referendum di Carpi il 10 settembre Rifondazione Comunista vota Sì...

7 Settembre 2017 di
in
Ambiente e Beni Comuni, Comunicati

Rifondazione Comunista invita tutti i cittadini di Carpi a votare Sì al referendum di domenica 10 settembre, per impedire al Comune di vendere le azioni di AIMAG e per impegnare l’amministrazione comunale ad adoperarsi contro i tentativi di fusione di AIMAG con HERA. “Siamo di fronte all’ennesimo tentativo di privatizzazione dell’acqua pubblica e dei servizi pubblici dei 21 Comuni soci di AIMAG, tanto più vergognoso perché viene dopo la vittoria schiacciante al referendum nazionale del 2011, quando 26 milioni di italiani hanno votato per mantenere in mani pubbliche il controllo dei beni comuni, a partire dall’acqua”, dice Judith Pinnock, Segretaria della Federazione Provinciale di Rifondazione Comunista di Modena. Votare Sì vuol dire chiedere al Sindaco di non vendere AIMAG, di non fonderla con altre aziende e di valorizzarla in quanto società pubblica al servizio...

read more

In difesa delle donne vittime di odio e minacce sui social...

7 Settembre 2017 di
in
Comunicati

I social networks si stanno rivelando sempre più terreno di libera scorribanda per chi professa odio, rancori e livore verso l’altro. Tra i bersagli privilegiati le donne, soprattutto se rivestono posizioni di potere, sono famose o sostengono opinioni considerate scomode. I partiti modenesi firmatari di questo documento si uniscono alle tante donne che da anni stanno combattendo contro le regole di Facebook e degli altri social che troppo spesso non interpretano come atti di violenza sessista commenti disgustosi a sfondo sessuale, dove chi scrive non motiva un dissenso né esprime una critica politica, ma con odio e ferocia rigetta le donne che fanno politica al loro essere “solo” corpi e quindi in vendita o da stuprare per la soddisfazione del maschio. Regole che, paradossalmente, invece interpretano come “lesione della privacy” la pubblicazione, da parte...

read more

Tutti insieme per salvare AIMAG

23 Agosto 2017 di
in
Ambiente e Beni Comuni

Nasce un coordinamento delle iniziative per il Si al Referendum “Non facciamoci scippare, AIMAG deve rimanere proprietà dei carpigiani!” Questo l’impegno che ha accomunato i tanti cittadini, i rappresentanti del “Comitato per l’acqua pubblica”, quelli di Art.1-MDP, di Rifondazione Comunista, di Possibile e di Sinistra Italiana che lunedì 21 agosto presso la saletta ANPI si sono confrontati sul Referendum del 10 settembre. Un confronto e un dibattito serrato e libero nel quale, pur con diversi accenti, tutti hanno convenuto di volere salvare AIMAG dall’incorporazione in HERA a cui fanno gola le attività e gli utili della nostra azienda di servizi. Tutti concordi nel votare SI al Referendum, per mantenere la prevalenza pubblica nella proprietà di Aimag, mantenerla nostra, di tutti i cittadini.  Mantenere la proprietà significa, infatti, poterla governare e, quindi, agevolare i cittadini...

read more