Prc sul bilancio 2013 Hera

30 Marzo 2014 di
in
Ambiente e Beni Comuni, Comunicati

Nei giorni scorsi moltiquotidiani hanno pubblicato la situazione finanziaria di Hera alla chiusura del bilancio 2013. Apprendiamo così che nel 2013 l’utile di Hera è aumentato del 35%, e che ciò consentirà dividendi pari a 9 cent. ad azione. In parole povere questo significa che persone che hanno la possibilità di partecipare ad un mercato azionistico, posizione certamente rispettabile, hanno anche l’opportunità di trarne ulteriore vantaggio. Coloro invece che non hanno tali possibilità, ma che partecipano da soggetti attivi a questo risultato in quanto utenti, cioè persone che usufruiscono di questi beni fondamentali e li pagano, non otterranno alcun vantaggio economico. Nessuna considerazione verso le imprese in sofferenza, nessuna verso le persone comuni stritolate tra contratti di lavoro sempre più ingiusti e insostenibili da un lato e disoccupazione o precarietà dall’altro. Del resto e’...

read more

Bretella Campogalliano – Sassuolo e Alluvione...

21 Gennaio 2014 di
in
Ambiente e Beni Comuni, Bretella Campogalliano - Sassuolo, Comunicati

Siamo a Modena e questo è il punto dove dovrebbe partire la Bretella autostradale Campogalliano-Sassuolo. Questa grande opera è un pericolo per i cittadini, perché scorre sulla riva destra del Secchia ad una distanza dal fiume di 150-400 metri, in un contesto estremamente delicato sotto il profilo idrogeologico (come la rottura del Secchia ci ha ricordato!) pregiudicando le falde e sottraendo al fiume importanti aree di esondazione. E questo per duplicare la esistente, e più che sufficiente, strada Modena-Sassuolo per fare un favore a cavatori e speculatori. La bretella autostradale Campogalliano-Sassuolo costa 506 milioni di €, di cui 234,6 di contributo statale. È ora di dire basta alle grandi opere, perché servono solo a chi le fa. i soldi di questa nuova autostrada vadano alla messa in sicurezza del territorio, che l’unica grande opera...

read more

Inceneritore di Modena: Sabattini vende fumo. Non è credibile se non ritira l’autorizzazione di ferragosto a bruciare rifiuti da fuori regione...

17 Gennaio 2014 di
in
Ambiente e Beni Comuni, Comunicati

Nota stampa a commento delle recenti dichiarazioni del Presidente della Provincia di Modena Sabattini circa una richiesta che la Provincia inoltra alla Regione Emilia Romagna affinché si riduca la capacità di smaltimento rifiuti presso l’inceneritore di Modena. Per noi semplicemente non è credibile e tale richiesta andrebbe accompagnata da atti concreti nelle competenze della Provincia, a partire dal ritiro all’autorizzazione all’incenerimento di rifiuti da fuori provincia e regione già concessa dalla Provincia a Hera a ferragosto 2013. A quale Sabattini dobbiamo credere? A quello che oggi, guarda caso a pochi mesi dalle elezioni, chiede alla Regione di bruciare nell’inceneritore un pò meno rifiuti. Oppure a quello che con il blitz di ferragosto ha concesso il nulla osta affinché l’inceneritore potesse bruciare rifiuti provenienti da altre province e da altre regioni? O ancora, dobbiamo credere...

read more

Cispadana: aggirano il mercato e l’Europa

23 Dicembre 2013 di
in
Ambiente e Beni Comuni, Autostrada Cispadana, Bretella Campogalliano - Sassuolo, Comunicati, Partito

Fallito il tentativo di aggirare le norme europee sul libero mercato ed evitare la gara europea per la gestione della A22 e garantire ad Autobrennero il business della realizzazione dell’autostrada Cispadana e della bretella Campogalliano-Sassuolo. Nel mese di dicembre 2013 i sostenitori politici dell’autostrada cispadana, in primis il Pd, hanno portato avanti ogni forma di pressione sul Governo affinché fosse approvato un emendamento alla legge di stabilità per l’unificazione di più concessioni autostradali interconnesse con l’estensione di tutte le relative scadenze concessorie a quella più lunga. Questo per aggirare le norme europee sul libero mercato ed evitare la gara europea per il rinnovo della concessione di gestione della A22 – la cui scadenza è fissata nel mese di aprile 2014 – e quindi garantire ad Autobrennero il business della realizzazione dell’autostrada Cispadana e della...

read more

Una petizione on line contro l’autostrada cispadana...

20 Dicembre 2013 di
in
Ambiente e Beni Comuni, Autostrada Cispadana, Comunicati

Firmate la petizione on line promossa dal Coordinamento cispadano NO autostrada per chiedere alla Regione Emilia Romagna di abbandonare l’idea di realizzare l’Autostrada Cispadana.   CLICCA QUA PER FIRMARE LA PETIZIONE   Una petizione on-line per dire no alla costruzione dell’autostrada regionale Cispadana, un’arteria di traffico che dal casello di Reggiolo dovrà collegare l’A22 del Brennero a Ferrara. Attraversando i territori del Reggiano, Modenese e Ferrarese. A lanciare l’iniziativa è il Coordinamento Cispadano “No autostrada”, che riunisce i comitati di cittadini che ormai da anni si battono contro la realizzazione del progetto viario. Le ragioni della protesta sono chiare. «Questa nuova autostrada – si legge nelle ragioni della petizione – transita in un territorio vocato alla produzione agricola, in particolare del Parmigiano Reggiano e Gran Padano. Si prevede un passaggio giornalieri di circa 50mila...

read more

Autostrada cispadana e corruzione

24 Settembre 2013 di
in
Ambiente e Beni Comuni, Autostrada Cispadana, Comunicati

Dall’inchiesta sugli appalti TAV di Firenze un filone di indagine riguarda l’Autostrada Cispadana, ovvero le pressioni esercitate da un componente della commissione di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) per favorire il buon esito della valutazione dell’opera presso il Ministero dell’Ambiente. Un motivo in più per proseguire la battaglia contro un’opera inutile e dannosa. L’autostrada Cispadana serve solo a chi la fa: serve a costruttori, cavatori e speculatori e, con l’inchiesta TAV Firenze, abbiamo saputo che serve a politici e tecnici corrotti per scambiarsi favori e affari. Niente di nuovo, sappiamo che le grandi opere si portano dietro grandi interessi, difesi da istituzioni e politici che le spacciano come la modernità e la soluzione salvifica di ogni problema. Noi sappiamo bene che una volta costruita l’autostrada Cispadana serve solo ad allontanare ancora di più la...

read more

Inceneritore: Provincia e comune di Modena fanno gli interessi di Hera e non dei cittadini. Sia ritirata l’autorizzazione a bruciare rifiuti da altre province...

21 Agosto 2013 di
in
Ambiente e Beni Comuni, Comunicati

Nel corso degli anni gli impegni assunti da Provincia e Comune di Modena in merito alle politiche di smaltimento dei rifiuti e all’utilizzo dell’inceneritore sono stati tutti disattesi. L’inceneritore di Modena nasce con la promessa di smaltire i rifiuti indifferenziati prodotti dal territorio modenese e contestualmente chiudere le discariche. Oggi, dopo la scandalosa decisione di ferragosto, a Modena si possono bruciare i rifiuti di tutta la Regione, mentre è in fase di autorizzazione, sempre presso la Provincia, una discarica a Finale Emilia per 1,3milioni di ton di rifiuti. Una decisione che ha un solo obiettivo: far fruttare un impianto palesemente e volutamente sovradimensionato che con i soli rifiuti modenesi non potrebbe funzionare a pieno regime. Una decisione quindi che non risponde ai bisogni dei cittadini modenesi, ma che serve ad Hera per fare utili....

read more

Bretella Campogalliano – Sassuolo. Il centrosinistra, che aveva detto no, che fa?...

18 Aprile 2013 di
in
Ambiente e Beni Comuni, Bretella Campogalliano - Sassuolo, Comunicati

In merito all’assegnazione dei lavori per la bretella autostradale Campogalliano-Sassuolo Rifondazione Comunista si associa alla richiesta avanzata dalle associazioni ambientaliste di fermarne la realizzazione. Poiché le diverse anime del centrosinistra modenese presenti alle primarie di pochi mesi fa hanno espresso un giudizio negativo sulla bretella autostradale Campogalliano-Sassuolo, ci aspettiamo di sapere quali passi intendano assumere per stoppare l’opera. Nel frattempo, sono rimasti con le mani in mano ed è avvenuta l’assegnazione dei lavori della bretella. Rifondazione Comunista ribadisce la propria contrarietà a quest’opera e ribadisce l’utilità solo del primo stralcio, quello cioè che mette in collegamento l’autostrada del Brennero con lo scalo merci di Marzaglia, con la tangenziale di Modena e di Rubiera: propagandata come opera fondamentale per il rilancio del distretto della ceramica, in realtà ripropone un modello di mobilità sorpassato e dannoso,...

read more

Autostrada Cispadana: L’osservazione del Prc al ministero dell’ambiente...

6 Dicembre 2012 di
in
Ambiente e Beni Comuni, Autostrada Cispadana, Comunicati

Anche Rifondazione Comunista ha presentato al Ministero dell’Ambiente la sua osservazione in merito al progetto della autostrada Cispadana chiedendone la bocciatura. In via generale Rifondazione Comunista contesta la scelta della Regione di trasformare una struttura pensata originariamente a supporto della viabilità ordinaria in una autostrada indirizzata prevalentemente al traffico di transito (si arriva a teorizzare 44.000 veicoli al giorno). Una scelta che tradisce le aspettative storiche della bassa modenese che in tal modo non solo non avrà una struttura liberamente accessibile ed a supporto del suo territorio, ma si troverà al contrario una barriera che ostacolerà pesantemente la viabilità locale. Per avere un idea sull’impatto della autostrada Cispadana basta leggere i numeri: – i territori interessati saranno attraversati da un arteria lunga 67,7 km e larga 25 metri, che sarà solo per 46% a...

read more

Cos’è la Bretella Campogalliano – Sassuolo?...

30 Aprile 2012 di
in
Ambiente e Beni Comuni, Bretella Campogalliano - Sassuolo, Comunicati

Fonte Legambiente Emilia Romagna Cronologia: – il Cipe, nella seduta del 22 luglio 2010, ha deliberato (Del. 62/2012) uno stanziamento pubblico di 234,6 milioni di euro pari a circa il 50% del costo complessivo dell’opera; – a dicembre 2010 Anas SpA, in assenza di pubblicazione del progetto definitivo e dello stanziamento economico in Gazzetta Ufficiale, ha comunque pubblicato il Bando per l’affidamento dei lavori; – l’11 gennaio 2012 viene pubblicata in Gazzetta Ufficiale la delibera del Cipe di approvazione del progetto definitivo: il costo complessivo dell’opera è pari a 506 milioni di euro, di cui 234,6 di contributo statale, al netto di IVA; – a febbraio 2012, Anas SpA ha inviato le lettere di invito alla gara agli otto concorrenti che si erano pre-qualificati e a formulare le offerte entro il 24 aprile; –...

read more