Sui 550 alloggi a Vaciglio-Morane hanno ragione i cittadini di Modena...

4 Ottobre 2017 di
in
Ambiente e Beni Comuni, Comunicati

In questi giorni nei quali è in via di approvazione la nuova Legge regionale urbanistica e il Piano Urbanistico di Modena dovrebbe vedere la luce, un folto gruppo di modenesi è uscito di casa per dire che vogliono una città con meno cemento, più verde e una migliore qualità della vita. Per noi che facciamo della partecipazione un valore è un bel segnale, e chiediamo ai modenesi di andare fino in fondo per fermare scelte presentate come innocue ma che si scoprono per quello che sono solo a un passo dalla loro realizzazione. Il dibattito sulla realizzazione di 550 alloggi nell’area Morane-Vaciglio sembra nuovo, ma in realtà appartiene alla storia recente di Modena, alle scelte urbanistiche compiute dalla Giunta Pighi, con la figura principale dell’assessore Sitta, e alla line di continuità politica con la...

read more

Fermare la privatizzazione dei beni comuni è possibile. Da Carpi un esempio di lotta vincente...

2 Ottobre 2017 di
in
Ambiente e Beni Comuni, Comunicati

Aimag è una società che gestisce il servizio idrico, l’energia elettrica e il ciclo dei rifiuti per 21 Comuni a cavallo fra la provincia di Modena e la provincia di Mantova, ed è entrata nelle mire di Hera, la grande multiutility del nord che monopolizza il “mercato” dei servizi pubblici locali. Ma Hera non aveva fatto i conti con i carpigiani, comunità che da tempo è abituata a difendere i beni comuni. Fondere Aimag con Hera significava dire addio alla società dei Comuni e rinunciare per sempre al ruolo pubblico nella gestione dei servizi pubblici locali. Contro questa ipotesi, sostenuta da un pezzo significativo del Pd modenese, il locale Comitato per l’acqua pubblica si è attivato e ha restituito la parola ai cittadini facendo uscire dalle aule istituzionali e dalle stanze dei partiti una...

read more

Carpi, Referndum Aimag: il Pd rispetti l’esito del voto...

11 Settembre 2017 di
in
Ambiente e Beni Comuni, Comunicati

Il 97% dei carpigiani che si sono recati alle urne nel referendum (vedi l’esito del voto) per fermare la privatizzazione di Aimag ha chiaramente detto che la società non può essere ceduta ad Hera e che i servizi, a partire dall’acqua, devono rimanere pubblici e non possono essere oggetto di lucro. Questa, secondo Rifondazione Comunista, è la corretta interpretazione del voto, e invitiamo la giunta e il Pd, che ha la maggioranza in consiglio comunale, a rispettarne l’esito anche se il quorum non è stato raggiunto. Non è lo strumento referendario ad essere sbagliato, è la politica che non ascolta i cittadini ad essere sbagliata. Perché il Comune di Carpi, anziché pensare alla privatizzazione di Aimag, dovrebbe fare solo una cosa: condurre Aimag verso una gestione interamente pubblica, come chiesto con la vittoria del...

read more

AIMAG: al Referendum di Carpi il 10 settembre Rifondazione Comunista vota Sì...

7 Settembre 2017 di
in
Ambiente e Beni Comuni, Comunicati

Rifondazione Comunista invita tutti i cittadini di Carpi a votare Sì al referendum di domenica 10 settembre, per impedire al Comune di vendere le azioni di AIMAG e per impegnare l’amministrazione comunale ad adoperarsi contro i tentativi di fusione di AIMAG con HERA. “Siamo di fronte all’ennesimo tentativo di privatizzazione dell’acqua pubblica e dei servizi pubblici dei 21 Comuni soci di AIMAG, tanto più vergognoso perché viene dopo la vittoria schiacciante al referendum nazionale del 2011, quando 26 milioni di italiani hanno votato per mantenere in mani pubbliche il controllo dei beni comuni, a partire dall’acqua”, dice Judith Pinnock, Segretaria della Federazione Provinciale di Rifondazione Comunista di Modena. Votare Sì vuol dire chiedere al Sindaco di non vendere AIMAG, di non fonderla con altre aziende e di valorizzarla in quanto società pubblica al servizio...

read more

Tutti insieme per salvare AIMAG

23 Agosto 2017 di
in
Ambiente e Beni Comuni

Nasce un coordinamento delle iniziative per il Si al Referendum “Non facciamoci scippare, AIMAG deve rimanere proprietà dei carpigiani!” Questo l’impegno che ha accomunato i tanti cittadini, i rappresentanti del “Comitato per l’acqua pubblica”, quelli di Art.1-MDP, di Rifondazione Comunista, di Possibile e di Sinistra Italiana che lunedì 21 agosto presso la saletta ANPI si sono confrontati sul Referendum del 10 settembre. Un confronto e un dibattito serrato e libero nel quale, pur con diversi accenti, tutti hanno convenuto di volere salvare AIMAG dall’incorporazione in HERA a cui fanno gola le attività e gli utili della nostra azienda di servizi. Tutti concordi nel votare SI al Referendum, per mantenere la prevalenza pubblica nella proprietà di Aimag, mantenerla nostra, di tutti i cittadini.  Mantenere la proprietà significa, infatti, poterla governare e, quindi, agevolare i cittadini...

read more

L’Autostrada Cispadana supera la VIA, ma l’opposizione continua...

30 Luglio 2017 di
in
Ambiente e Beni Comuni, Autostrada Cispadana, Comunicati

La pubblicazione del decreto di compatibilità ambientale dell’Autostrada Cispadana non cambia la totale contrarietà di Rifondazione Comunista a questa ennesima grande opera inutile e impattante. La bassa modenese e l’alto ferrarese non hanno bisogno di un’arteria chiusa che spezza in due un territorio fatto di piccole aree urbane, ma avrebbero bisogno di una strada a scorrimento veloce connessa con i centri storici e industriali. La cispadana urbana, per altro, costerebbe meno della metà rispetto al 1miliardo e 308 milioni dell’autostrada, di cui ancora mancano i finanziatori privati, e a cui occorre aggiungere altri 350milioni di € per le opere complementari ritenute indispensabili dai sindaci per adeguare la viabilità locale all’autostrada. Ribadiamo con forza che l’Autostrada Cispadana non serve a questo territorio. Sappiamo bene che il vero obiettivo della Regione non è migliorare la viabilità...

read more

Referendum AIMAG a Carpi: il 10 Settembre Rifondazione Comunista vota SÍ...

19 Luglio 2017 di
in
Ambiente e Beni Comuni, Comunicati

Il 10 settembre 2017 i cittadini di Carpi sono chiamati a votare il referendum comunale con cui si chiede al Comune di non vendere le azioni Aimag, la multiservizi di proprietà di 21 Comuni che gestisce il servizio idrico, la distribuzione del gas e il ciclo dei rifiuti. Rifondazione Comunista si schiera fin da ora per il Sì e invita tutti i carpigiani dai 16 anni in su, compresi i cittadini stranieri residenti dal almeno un anno, a recarsi alle urne. Questo il quesito referendario: “Volete voi che il Comune di Carpi non venda le azioni Aimag e che esprima il voto contrario, nell’assemblea dei soci, ad operazioni di incorporazione o fusione societaria?” Il quesito referendario ci interroga sul modello di gestione dei servizi pubblici locali a cui aspiriamo: se vince il no rimane...

read more

Autostrada Cispadana, esposto all’Anticorruzione...

17 Luglio 2017 di
in
Ambiente e Beni Comuni, Autostrada Cispadana, Comunicati

La battaglia di Rifondazione Comunista contro l’Autostrada Cispadana non si ferma. Il segretario regionale di Rifondazione Comunista Stefano Lugli, assieme ad altri attivisti del Coordinamento cispadano NO autostrada, ha presentato un esposto all’Autorità Nazionale Anti Corruzione (ANAC) per chiedere la verifica di alcuni passaggi del complesso iter amministrativo relativo alla realizzazione dell’Autostrada Cispadana. Di seguito trovate l’articolo della Gazzetta di Modena del 14 luglio 2017. Cispadana, un esposto all’Anticorruzione M5S e Rifondazione scrivono a Cantone: «Interessi dubbi, gara discutibile e project financing a rischio» La commissione Via sta analizzando le osservazioni di comitati, politici e cittadini al tracciato della Cispadana; la maggioranza di Finale è contraria all’autostrada e anche quella di Novi ha già espresso forti perplessità. Ora, sul progetto che andrebbe finanziato in project financing e che la Regione e lo Stato vorrebbero...

read more

L’urbanistica vista da sinistra: convegno sabato 10 giugno a Modena...

4 Giugno 2017 di
in
Ambiente e Beni Comuni, Bretella Campogalliano - Sassuolo, Comunicati

I partiti, movimenti, liste civiche della sinistra modenese promuovono per sabato 10 giugno dalle 9.00 alle 13.30 presso la palazzina Pucci di via Canaletto a Modena un incontro pubblico sul tema: “Il nuovo disegno di legge urbanistica regionale”. Sarà l’occasione per parlare della centralità delle città e del loro governo attraverso una pianificazione urbanistica partecipata e cogente e per conoscere e approfondire il nuovo disegno di legge urbanistica della Regione Emilia Romagna pubblicato nelle settimane scorse sul bollettino ufficiale che ha già fatto registrare perplessità e critiche da parte di diversi settori sia politici che tecnici. Un disegno di legge quindi con luci ed ombre. Tra le ombre segnaliamo, ad esempio, lo spostamento del potere di creare diritti edificatori dal Piano Urbanistico, oggi POC, approvato dal Consiglio comunale ad accordi operativi pubblico-privato. Si tratta...

read more

Trivelle: Bonaccini sospenda le attività di ricerca idrocarburi...

18 Maggio 2017 di
in
Ambiente e Beni Comuni, Comunicati

Gli effetti dello “Sblocca Trivelle” voluto dal presidente Bonaccini per superare lo stop alle trivellazioni introdotto da Errani dopo il sisma in Emilia si fanno sentire sui territori, che iniziano ad essere attenzionati da multinazionali interessate alla ricerca di idrocarburi. (Leggi qua) Quasi tutte le province emiliano-romagnole sono interessate da concessioni di coltivazione idrocarburi e da nuove richieste di indagini per lo sfruttamento del sottosuolo, al punto che se tutte venissero autorizzate, la quasi totalità della pianura e più della metà del territorio regionale verrebbe interessato da progetti di ricerca. Con questa scelta miope Governo e Regione perdono l’ennesima occasione per porre un freno allo sfruttamento del suolo in Emilia-Romagna e avviare l’uscita da un modello di sviluppo ancora basato sugli idrocarburi. L’economia basata sul petrolio è infatti da superare per avvicinarci all’Europa più...

read more